MENU
SEARCH
Arredo, Ispirazioni 26 Marzo 2025

Quale lavabo scegliere per il bagno? Breve guida alle tipologie e ai materiali.

Scegliere il lavabo giusto per il bagno non significa solo trovare una soluzione che sia pratica e funzionale, ma anche in grado di valorizzare l’ambiente.

I tradizionali lavabi a colonna, tanto amati un tempo, sono affiancati oggi da soluzioni più moderne e versatili come i lavabi sospesi, i lavabi integrati nel top, i lavabi da appoggio e i lavabi freestanding (solo per citarne alcune). Inoltre, anche i materiali e le finiture giocano un ruolo fondamentale nella scelta del lavabo, per questioni sia estetiche sia funzionali.

Come scegliere il lavabo del bagno

Se l’ampia gamma di modelli disponibili sul mercato rende la scelta del lavabo un’impresa titanica, nessuna paura: in questo articolo proviamo a fare un po’ di ordine, per aiutarvi a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze in base a design, materiali e stile.

Differenti tipologie di lavabo per il bagno

La scelta del lavabo non riguarda solo l’estetica, ma sul piano pratico e progettuale anche lo spazio a disposizione e le modalità di installazione. Inoltre, anche le logiche di stile sono cambiate: se un tempo il lavabo del bagno veniva scelto in coordinato con i sanitari, oggi è diventato un vero e proprio elemento d’arredo distintivo e indipendente, capace di definire lo stile del bagno e renderlo unico.

Dalle soluzioni compatte a quelle più scenografiche come i lavabi scultorei, esistono diverse tipologie di lavabo per il bagno, ognuna con caratteristiche specifiche.

Scopriamo insieme le principali opzioni di lavabo per arredare il tuo bagno di casa.

Il moderno lavabo freestanding

Tra le tipologie più moderne e di tendenza, c’è sicuramente il lavabo free standing, conosciuto anche come lavabo a libera installazione, nonché la soluzione ideale per chi cerca massima flessibilità nel posizionamento.

Questa tipologia di lavandino riprende un po’ il concetto del classico lavabo a colonna, ma lo reinterpreta con forme di design scultoree e scenografiche. A seconda del modello, può integrare la rubinetteria nella struttura oppure prevedere l’installazione di miscelatori a parete o a terra, come nel caso del nostro lavabo Uniko.

lavabo freestanding per il bagno moderno

Il lavabo freestanding è un arredo perfetto per bagni grandi e spaziosi ma può trovare posto anche in ambienti insoliti, come un angolo della camera da letto o persino in un terrazzo, come nel caso del modello Dorick di Arcom, pensato per utilizzi indoor e outdoor.

lavabo freestanding outdoor

Sempre a proposito di collocazione, il lavabo freestanding è posizionabile in centro stanza ma anche a parete. Talvolta accostato all’arredo bagno per una soluzione progettuale più compatta ma sempre di grande impatto visivo.

Lavabo per il bagno freestanding

Il classico lavabo a colonna

Lo abbiamo citato in precedenza come una soluzione d’arredo di tipo tradizionale, idealmente pensato quindi per arredare bagni classici o dal gusto retrò. Si compone di una vasca che varia per forma e dimensioni e una base fissata a pavimento che, oltre a sorreggere il lavandino, nasconde le tubature.

Pratico e di facile installazione, comparato ad altre tipologie, come ad esempio un lavabo freestanding oppure un lavabo integrato al top con consolle, però non offre alcun spazio contenitivo.

Lavabo integrato nel top per il bagno

Se amate linee pulite e minimaliste, il lavabo integrato nel top è la scelta giusta per voi. Un lavabo moderno, nel quale la vasca essendo un tutt’uno con il piano non lascia giunzioni a vista.

Questa scelta, offre vantaggi pratici ed estetici come un’ampia superficie continua da sfruttare per l’appoggio (le misure variano a seconda del modello e delle esigenze) e una maggiore facilità di pulizia.

Lavabo integrato per il bagno

Per un assetto compositivo ancora più elegante e per esaltare la bellezza di una finitura materica il consiglio è di completare con un’alzatina da fissare a parete.

Lavabo integrato per il bagno moderno

Un’altra proposta è il lavabo integrato nel top con bordo salvagoccia: in questo caso, la funzionalità aumenta ulteriormente, impedendo all’acqua di fuoriuscire. Un esempio è il nostro modello Line 50, realizzato in Tecnoril, materiale elegante alla vista e ultra resistente.

lavabo sospeso per il bagno

Il top con lavandino integrato può essere abbinato anche a un mobile, sospeso o a terra. Inoltre, si può scegliere tra una soluzione con vasca unica oppure una soluzione con doppio lavabo, molto apprezzata nell’arredo bagno moderno perché facilità la routine quotidiana lasciando a ognuno il suo spazio.

Nella proposta Arcom che segue, il top con doppio lavabo integrato restituisce visivamente anche un interessante effetto a sbalzo: l’affiancamento di un mobile bagno posto a un’altezza sfalsata aumenta ulteriormente lo spazio d’appoggio e la capacità di contenimento del mobile lavabo.

lavabo per il bagno doppio

In alternativa, il top con lavabo integrato può essere installato a parete, libero da mobili. Quest’ultima soluzione è ideale per chi cerca un’estetica leggera e ariosa, molto indicata anche per arredare bagni piccoli o bagni di servizio.

lavabo per il bagno sospeso

Il lavabo integrato nel top è disponibile anche in versione sospesa e lo si può abbinare ad elementi d’arredo contenitivi come la mensola Moov Arcom con pedana, che aggiunge un tocco di design e praticità alla composizione bagno senza appesantire l’ambiente.

lavabo per il bagno sospeso soluzione salvaspazio

Lavabo a incasso: sovrapiano e sottopiano

Questa soluzione permette di integrare il lavandino all’interno del mobile bagno. Esistono principalmente due tipologie di lavabo da incasso (o semincasso): lavabo da incasso soprapiano o lavabo da incasso sottopiano.

Il lavabo sovrapiano fa in modo che la vasca sporga leggermente dal top. È la scelta ideale per esaltare il contrasto tra materiali diversi, ma si presta anche ad un effetto coordinato, come nella foto che segue, nella quale il lavabo in ceramica bianca emerge con eleganza dal piano in tinta in finitura Marmo Bianco Polare.

lavabo per il bagno bianco in ceramica a incasso soprapiano in marmo bianco

Il lavabo da incasso sottopiano, al contrario, prevede che la vasca sia installata sotto il top, lasciando la superficie completamente libera da ingombri ma non da giunzioni. Per chi cerca una soluzione di design, Arcom propone una versione con lavandino incassato nel mobile: la madia Air, un arredo a profondità ridotta (21 cm), perfetta per arredare un bagno moderno.

lavabo per il bagno moderno

Scegliere il lavabo da appoggio

Ne esistono di ogni forma e misura, quello che distingue il lavabo da appoggio dalle altre tipologie elencate in precedenza è il posizionamento sopra il piano del mobile o della consolle bagno.

In fase di installazione di un lavabo da appoggio, è molto importante considerare l’altezza complessiva del piano top e della vasca, in modo da mantenere il tutto a un’altezza confortevole ed ergonomica, che generalmente si aggira intorno ai 90 cm da terra.

lavabo da appoggio per il bagno

La presenza elegante del lavabo da appoggio si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente: dal bagno più classico a quello più moderno. Di seguito, vi riportiamo alcuni suggerimenti per integrarli al meglio.

Scegliere un lavabo da appoggio alto, è una soluzione che si presta bene per arredare bagni eleganti e scenografici, soprattutto se abbinato a una rubinetteria installata a parete o a miscelatori alti, come nella proposta che segue.

lavabo da appoggio per bagno elegante

Un lavabo ovale posizionato su un top in legno chiaro o in pietra è invece perfetto per arredare un bagno in stile nordico o japandi.

lavabo per bagno nordico

Le forme morbide di un lavabo tondo riportano invece alla mente il fascino tipico dei catini di inizio Novecento, e diventano accessori perfetti per arredare e impreziosire lo stile di un bagno dal gusto classico o retrò.

Ma il lavabo tondo si adatta con eleganza a diverse interpretazioni di stile, come nella proposta che segue, più moderna e minimalista. Inoltre, la scelta del doppio lavabo da appoggio, si armonizza nella forma con gli specchi retroilluminati, per restituire una composizione nel complesso fluida ed equilibrata.

Lavabo con mobile per il bagno

Materiali per il lavabo del bagno

Quando si sceglie un lavabo per il bagno, il materiale gioca un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista della resa estetica, ma anche per la resistenza e la praticità d’uso. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche che influenzano la manutenzione, la durabilità e l’integrazione con lo stile dell’ambiente.

La scelta spazia dai materiali più tradizionali, come la ceramica, a quelli di origine naturale, come pietra e marmo, fino a proposte più moderne come il vetro e materiali innovativi, studiati per offrire elevate prestazioni tecniche senza rinunciare all’estetica.

La ceramica è una scelta consolidata, forse tra le più comuni, con la sua superficie liscia, facile da pulire e resistente alle macchie è personalizzabile in diversi colori e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

La pietra naturale, come granito, marmo e travertino, dona carattere e unicità al bagno, adattandosi sia ad ambienti classici che contemporanei. In alternativa, materiali laminati come lo Stratificato Unicolor (HPL) oppure l’Unicolor non sono solo resistenti e facili da pulire, ma riproducono anche fedelmente l’effetto legno, pietra e cemento.

Il vetro, disponibile in diverse finiture, sabbiato o verniciato, invece è il materiale ideale per chi cerca un tocco moderno e lo si può personalizzare in diverse colorazioni.

lavabo bagno in vetro

Utilizzati sono anche acciaio, rame o ottone: materiali sicuramente di forte impatto estetico che portano con sé anche un’aurea di effetto vissuto, ideale per arredare bagni in stile industrial. Materiali più innovativi, come ad esempio il Teknoril, invece è ideale per chi cerca un lavabo dal design moderno, che predilige le performance tecniche.

Conclusioni: i nostri consigli

Come avrete letto, la scelta del lavabo dipende da diversi fattori, tra cui lo spazio a disposizione, lo stile del bagno e le esigenze pratiche e funzionali che ognuno di noi cerca.

Se il bagno è piccolo, meglio optare per soluzioni salvaspazio come lavabi sospesi o lavabi integrati, che ottimizzano lo spazio e facilitano la pulizia. Funzionali sono anche le soluzioni monoblocco. I lavabi freestanding, essendo veri e propri elementi d’arredo scenografici, sono la scelta perfetta per arredare un bagno moderno e di design, specialmente se ami osare nello stile.

Per un bagno più tradizionale, il lavabo a colonna mantiene il giusto fascino classico, sebbene oggi nel mercato ci siano anche valide alternative, a cominciare dalla versatilità del lavabo in appoggio. Se la praticità è la tua priorità, i lavabi in integrati nel top garantiscono superfici uniformi e ampie per l’appoggio e facili da pulire.

Un lavabo sospeso evita ingombri a terra e facilita la pulizia del pavimento oltre che a rendere tutto l’assetto compositivo più leggero.

Una scelta ponderata, che analizza diversi aspetti e esigenze, è quindi fondamentale per trovare il lavabo giusto, quello che saprà valorizzare il tuo bagno, contribuendo a creare un ambiente accogliente e su misura per te.

Scopri tutti i lavabi bagno Arcom nella sezione dedicata, tanti modelli di design in linea con le tendenze dell’arredo bagno e in grado di adattarsi a ogni spazio ed esigenza.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità